Canali Minisiti ECM

L'intelligenza artificiale può capire quando ridurre il carico di farmaci per gli anziani

Farmaci Redazione DottNet | 21/04/2024 18:01

Il chatbot generativo potrebbe migliorare i servizi di assistenza sanitaria geriatrica contribuendo al processo decisionale associato alla politerapia

Il chatbot generativo di intelligenza artificiale ChatGPT potrebbe migliorare i servizi di assistenza sanitaria geriatrica contribuendo al processo decisionale associato alla politerapia, l’uso reiterato e continuativo di almeno cinque farmaci diversi. A suggerirlo uno studio, pubblicato sul Journal of Medical Systems, condotto dagli scienziati del Mass General Brigham MESH Incubator. Il team, guidato da Marc Succi, ha chiesto a ChatGPT di gestire la deprescrizione, l’eliminazione dei medicinali non indispensabili, e la politerapia. Il gruppo di ricerca ha fornito all’intelligenza artificiale diversi scenari clinici, ponendo al chatbot una serie di domande decisionali. In ogni scenario era presentato un paziente geriatrico che assumeva un mix di farmaci, ma ciascun caso era associato a una storia clinica peculiare legata a malattie cardiovascolari o grado di compromissione delle attività della vita quotidiana. ChatGPT, riportano gli scienziati, ha raccomandato la deprescrizione nei pazienti senza rischio cardiovascolare, ma tendeva a lasciare invariato il regime di assunzione di farmaci dei soggetti con pericoli cardiaci. I ricercatori hanno osservato che la gravità del deterioramento delle attività quotidiane non sembrava influenzare i risultati decisionali dell’intelligenza artificiale.

pubblicità

Il chatbot consigliava più spesso di eliminare gli antidolorifici rispetto ad altri tipi di medicinali, come le statine o le pasticche per l’ipertensione. “Oltre il 40 per cento anziani soddisfa i criteri per la politerapia – sottolinea Succi – uno strumento di intelligenza artificiale efficace potrebbe promuovere una somministrazione più efficace dei farmaci. Sebbene sia necessario prestare attenzione per aumentare l’accuratezza di tali modelli, la polifarmacia assistita dall’intelligenza artificiale potrebbe alleviare il crescente onere sui medici di medicina generale”. “I nostri risultati – conclude Arya Rao, altra firma dell’articolo – mostrano che gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale possono svolgere un ruolo importante nel garantire pratiche terapeutiche sicure per gli anziani. È imperativo continuare a perfezionare questi strumenti per tenere conto delle complessità del processo decisionale medico”.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing